VOGHERA 01/06/2017: “Ogni nota ha un sogno”. Partita la Stagione di concerti per il ventennale dell’Orchestra da Camera di Voghera
VOGHERA – “L’Orchestra da Camera di Voghera compie 20 anni e l’assessorato alla Cultura ha il piacere di condividere questa ricorrenza sostenendo e collaborando con il gruppo per la realizzazione di questa kermesse. Un evento coinvolgente per la città, che valorizza l’attività del gruppo sul nostro territorio e che s’inserisce in un contesto di vivacità creativa indubbiamente insito nella nostra Voghera”.
Così questa mattina l’assessore alla Cultura Marina Azzaretti, a palazzo Gallini, ha presentato la stagione musicale organizzata dall’Orchestra iriense in occasione dell’importante ricorrenza.
Con lei il maestro Giorgio Pertusi, Violinista e mandolinista, presidente dell’Associazione e fondatore dell’Orchestra da Camera di Voghera (assente giustificato, è appena diventato papà, Alessandro Calcagnile, Direttore Artistico dell’Orchestra).
Dal titolo “Ogni nota ha un sogno”, la rassegna ha avuto un prologo il 18 maggio scorso con “Il Solista e l’Orchestra”, concerto andato in scena nella Chiesa di San Giuseppe.
La serie di concerti entrerà nel vivo Sabato 10 Giugno per poi terminare, dopo altri 4 appuntamenti, domenica 12 novembre.
“Incontro con l’autore” è il titolo del concerto in calendario Sabato 10 Giugno alle ore 21 in Piazzetta San Rocco (Dino Provenzal). Ad esibirsi Corrado Coccia & Strange Strings Orchestra (in collaborazione con Civica Scuola di Musica di Voghera)
A seguire “Capolavori del Barocco”, in programma per Venerdì 4 Agosto, alle ore 21 nella Chiesa di San Sebastiano, in Via Emilia.
Questa volta saranno protagonisti i Solisti dell’Orchestra da Camera di Voghera, il maestro Pertusi (violino) e il Direttore Artistico Alessandro Calcagnile (maestro al cembalo)
A seguire, il “Duo Hauri”, programmato per Venerdì 25 Agosto, alle ore 21 nel Cortile del “Millenario”, in P.zza Duomo 70, con protagonisti Claude e Milo Hauri, duo di violoncelli.
“Il Maestro di Cappella” sarà invece il titolo del concerto di Giovedì 24 Settembre (sempre ore 21) al Castello Visconteo con l’Orchestra da Camera di Voghera e A. Rizzetti (baritono) e A. Calcagnile (direttore).
Mercoledì 4 Ottobre (ore 21), sarà la volta di “Cinema muto: Frate Sole”, concerto allestito nella Chiesa di S. Maria delle Grazie, con Rossella Spinosa e I Solisti Lombardi.
A chiudere, nell’imminenza della data del compleanno dell’Orchestra, il concerto intitolato “Piano Concerto”. L’evento sui terrà Domenica 12 Novembre, ore 21, nella Chiesa degli Artisti (parrocchia di S.Vittore), dove si esibirà l’Orchestra da Camera di Voghera al completo, con la partecipazione di A. Di Cristofano (al pianoforte), J. M. Zarzycki (direttore).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
L’ORCHESTRA
Fondata nel 1997 dal violinista Giorgio Pertusi (attuale Presidente dell’Associazione e primo violino dell’orchestra), l’Orchestra da Camera di Voghera è una delle principali realtà del territorio della provincia pavese. L’Orchestra si esibisce in modo continuativo sul territorio pavese, ma ha partecipato e collaborato con iniziative su tutto il territorio nazionale. Si è esibita con importanti solisti e direttori, tra i quali Bruno Canino e Klaus Eichoff. Fin dagli esordi importante la sinergia con la Corale Polifonica “Angelo Gavina” di Voghera. Nel 2002 ha collaborato con l’Associazione “Le Serate Musicali” di Hans Fazzari per la realizzazione del concerto celebrativo per i cento anni della Basilica di Sant’Agostino in Milano.
Commenti