VOGHERA 26/01/2017: Gianni Brega. Il decano dell’atletica in provincia di Pavia. L’intervista
VOGHERA – Tra gli atleti in attività agonistica in provincia di Pavia quello che ha probabilmente la carriera più lunga e significativa è Gianni Brega di Voghera. Ha iniziato a fare atletica nel 1959 a 13 e quindi quest’anno ha raggiunto i 58 anni di attività, sempre con la società Iriense, di cui è anche dirigente. Oltre a ciò è anche giudice di gara da molti anni. Gli abbiamo chiesto della sua attività.
In tutti questi anni di attività quante gare ha disputato ?
Sono oltre 2000. In pista ho corso dai 100 metri a tutte le distanze di corsa piana. Ho gareggiato anche nei quattro lanci (peso, disco, martello e giavellotto). Ho sempre partecipato alle campestri invernali, alle corse su strada e alle corse in montagna e a cronometro.
In questi giorni si è svolta la Cinque Mulini a San Vittore Olona, che ricordi ha delle sue partecipazioni ?
Ho disputato quella gara 15 volte, gareggiano insieme a grandi campioni del passato come Michel Jazy, Antonio Ambu, Billy Mills e Mamo Wolde. E’ stata un esperienza bellissima.
Quali distanze in pista le hanno dato le maggiori soddisfazioni ?
Quelle del mezzofondo, dagli 800 ai 5000 metri. Su quest’ultima distanza nel 1967 ho ottenuto 15.38 che in quell’anno era un tempo di valore. Nelle gare indoor ho conquistato alcuni titoli italiani da master negli 800,1500 e 3000 metri.
Lei gareggia nella categoria m70, come trova l’attività agonistica pavese per i master ?
Ci sono molte gare, io partecipo al Gran Prix Fidal che la nostra società ha vinto molte volte in passato, nella classifica generale. Ci sono molte gare e il calendario è fitto di appuntamenti. Tra Fidal e enti di promozione si svolgono davvero tante corse ogni anno. Forse occorrerebbe ottimizzare le corse, per evitare problemi di sovrapposizioni di date.
Lei è giudice Fidal dal 1972, ha al suo attivo oltre 1500 presenze in gara, ed è stato fiduciario provinciale GGG dal 1996 al 2012. Ritiene che le normative attuali, nelle gare Fidal, tutelino gli atleti e la loro salute ?
Certo, in ogni gara ci deve essere la presenza del medico. Inoltre i tesserati devono sottoporsi a visita annuale di idoneità, presso un medico sportivo. Senza la quale non possono partecipare alle gare.
Come giudice quali sono state le sue maggiori soddisfazioni ?
Ho presenziato e certificato dei record italiani di salti triplo e alto femminile. Ed ero nello staff dei giudici della finale del Gran Prix Iaaf all’Arena di Milano. Ma la soddisfazione è sempre, quando si gestisce bene una gara e tutta va regolarmente.
Da molti anni lei è anche dirigente dell’Iriense Voghera, e collabora con la gestione dell’attività e delle numerose e prestigiose gare che il suo club organizza. Ci vuole parlare di questo impegno non lieve ?
Negli anni recenti abbiamo allestito a Voghera gare di marcia internazionali su strada con campioni olimpici e mondiali, come Maurizio Damilano. Nel 1993 abbiamo organizzato il campionato italiano master di prove multiple al campo giovani. Ogni anno facciamo gare ormai storiche come il miglio di Voghera, la Run for Parkinson e prima Vivicittà. E tante altre corse di lunga storia come la corsa in montagna a Cegni che viene fatta da 44 anni. E’ impegnativo gestire gare, e ci vuole attenzione a tante cose. Ma gratificante vedere la buona riuscita del lavoro svolto.
Quali sono i suoi progetti immediati come atleta ?
Vorrei partecipare ai campionati italiani master indoor ad Ancona a febbraio. Una manifestazione in cui andiamo tutti gli anni con una rappresentativa dell’Iriense che si è sempre ben difesa. Inoltre ci terrei anche al Club del Miglio, un circuito di 10 gare sul miglio (mt.1609,34) dove abbiamo colto buoni risultati negli anni recenti.
Dopo tutti questi anni e tutte queste corse sono sempre motivato e ho voglia di cimentarmi. I risultati sono ovviamente diversi, oggi che sono m70, ma quando finisco una gara ho la stessa soddisfazione di un tempo. E perciò spero di continuare ancora.”
foto sartirana: https://www.flickr.com/photos/massimosartirana/albums
Commenti