VogheraNewsPavia

PAVIA & PROVINCIA 17/04/2025: Maltempo Lombardia. Oltre 500 interventi svolti dalla notte dai vigili del fuoco. Giornata di lavoro di pompieri e protezione civile in tutta la provincia di Pavia. Varzi invasa dal fango. Chiusi alcuni ponti e strade. Protezione civile al lavoro. Agricoltura a rischio.

Aprile 17
17:41 2025

PAVIA & PROVINCIAAlberi caduti in strada, allagamenti di abitazioni e locali interrati, problemi alla viabilità, dalla mezzanotte di oggi i vigili del fuoco hanno svolto oltre 500 interventi in tutta la Lombardia per l’intensa ondata di maltempo che sta interessando la regione. Per far fronte ai danni causati dal maltempo caratterizzato dal fortissimo, in diversi Comandi Provinciali è stato potenziato il dispositivo di soccorso, richiamando personale libero dal servizio.

Le aree più colpite risultano essere la città metropolitana di Milano , le province di Pavia, Brescia, Lodi e Cremona.

Per ciò che riguarda la provincia di Pavia, molte sono le situazioni critiche. Varzi ad esempio è stata invasa dal fango proveniente dalla collina. La Protezione civile intervenuta con gruppi comunali e provinciali coordinati da Provincia di Pavia dal responsabile provinciale Marino Scabini.

Per ciò che riguarda le strade, a causa delle eccezionali precipitazioni atmosferiche che hanno interessando il territorio La SP 55 da San Cipriano ad Albaredo Amaboldi si è completamente allagata e non è percorribile. Per ragioni di sicurezza la Provincia di Pavia ha disposto la chiusura immediata e totale dell’intera tratta, in entrambi i sensi di marcia, dalla SS 617 “Bronese” fino a fine strada, nei Comuni di San Cipriano e Campospinoso-Albaredo Arnaboldi.
Nel pavese invece è stato chiuso il ponte di barche di Bereguardo, a causa del livello alto del Ticino (il ponte riaprirà domani alle 12).

A preoccupare sono i livelli di tutti i fiumi. Oggi a Pavia intenso il monitoraggio in Borgo.

“Il livello del Ticino – spiegato il sindaco Lissia – sta salendo progressivamente e le prossime ore saranno delicate. Stiamo monitorando costantemente la situazione insieme a Protezione Civile e e Polizia Locale: si è riunito il Centro Operativo Comunale e tutti i soggetti competenti sono attivi e pronti a intervenire, se necessario. La situazione al momento è sotto controllo, ma stiamo seguendo l’evoluzione del quadro idrologico con la massima attenzione e prudenza. Vi terremo aggiornati passo passo. Nel frattempo polizia locale e protezione civile stanno preallertando gli abitanti di Via Milazzo, degli spazi attigui e di altre abitazioni interessate dal rischio piena.”

Quanto al Po, spiega Coldiretti che segue i dati Aipo sull’andamento del grande fiume al Ponte della Becca: “Il livello del fiume Po si è alzato di due metri e mezzo in 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo che sta colpendo la Lombardia e diverse parti d’Italia. “

Coldiretti segnala “piante abbattute, campagne sommerse nell’alto Oltrepò e risaie sott’acqua in Lomellina a causa dell’esondazione del fiume Sesia”. “Al momento in provincia di Pavia – aggiunge – si segnalano campagne sott’acqua nell’area di Varzi e risaie già seminate nei giorni scorsi e oggi allagate a causa dell’esondazione del fiume Sesia nella zona dei comuni di Candia Lomellina e Palestro. Una situazione – precisa Coldiretti Pavia – che potrebbe costringere gli agricoltori a dover riseminare e lavorare nuovamente i terreni sommersi.”

Per ciò che riguarda le previsioni, tendono al miglioramento

La Protezione civile ha emanato una nuova allerta. “”Nel corso del pomeriggio di oggi 17/04 e nelle prime ore di venerdì 18/04 è previsto il transito verso Est del minimo depressionario e un progressivo miglioramento delle condizioni del tempo. In Lombardia le precipitazioni saranno insistenti fino a sera di oggi 17/04 sui settori centro-orientali ed in attenuazione nel corso del pomeriggio sui settori occidentali.

Nella prima parte della giornata di domani 18/04 sono previsti rovesci residui sui settori orientali; dalle ore centrali irregolari schiarite ma con possibili isolati piovaschi, più probabili sui rilievi ed in serata. Venti deboli di direzione variabile in pianura, in montagna deboli o al più moderati in quota e tendenti a disporsi da Sud nella seconda parte della giornata.

Il Centro Funzionale nella mattinata di domani 18/04 analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata”, conclude la Protezione civile.!

Commenti

Commenti via Facebook

SONDAGGIO: VETRINE PULITE

Sei favorevole o contrario a che il Comune ordini di tenere puliti i negozi chiusi di via Emilia e relative vetrine?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO: CIRCHI CON ANIMALI A VOGHERA

SONDAGGIO: SEI FAVOREVOLE O CONTRARIO ALL'ARRIVO DEI CIRCHI CON ANIMALI IN CITTA'?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO "ZONA 30" A PAVIA

Siete favorevoli ai 30Km/h in città a Pavia?

View Results

Loading ... Loading ...

Fotografia Spazio53 Voghera

IL TUO SERVIZIO CIVILE ALLA CARITAS di VOGHERA

Spazio offerto dalla ditta Immac di Codevilla

NO ALLA VIVISEZIONE

CONTATTI

Altre Notizie in breve… via Twitter


farmacie voghera

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Amici

Facebook

playlist messe di pasqua a voghera durante il coronavirus

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

VogheraNews.it partner di RetewebItalia

PER UNA CITTA’ PULITA RISPETTA LE REGOLE. USA LA TESSERA!

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a PAVIA

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a VALENZA il 30 MARZO 2025