VogheraNewsPavia

VOGHERA 17/02/2025: Lavori sulla Ferrovia Milano-Genova. Il dossiere sui disagi fatto dai rappresentanti dei viaggiatori… e le richieste a Regione RFI e Trenord

Febbraio 17
13:32 2025

VOGHERA A partire dal 1° giugno fino al 28 settembre 2025, saranno effettuati importanti interventi infrastrutturali sulla linea ferroviaria Milano-Genova, in corrispondenza del ponte sul Po tra Pavia e Voghera in località Bressana Bottarone.

I lavori comporteranno significative modifiche alla circolazione ferroviaria e stradale, con ripercussioni sui tempi di viaggio e sui collegamenti tra le principali città interessate.

Sul caso, a fronte delle criticità previste, i rappresentanti dei viaggiatori ( Coordinamento Pendolari Provincia Di Pavia, Associazione Pendolari Novesi, Associazione MI.MO.AL-ODV, Gruppo Pendolari Casalpusterlengo e Comitato Pendolari sud Milano e Lodigiano) hanno avanzato a Regione Lombardia, RFI e Trenord delle precise richieste a mitigazione dei disagi.

Ma intanto partiamo dalla fotografia della situazione che si verrà a creare, fatta dai rappresentanti dei pendolari.

LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

le modifiche alla circolazione ferroviaria si evidenzieranno in diverse fasi. Ecco le Fasi: 1 (1° giugno – 20 luglio) e 3 (30 agosto – 28 settembre 2025)

Circolazione ferroviaria ridotta tra Voghera e Pavia: sarà operativo un solo binario nelle ore diurne, mentre la linea sarà completamente interrotta nelle ore notturne.  Treni in transito su binario unico: 6 convogli all’ora (3 verso Voghera e 3 verso Pavia), di cui 4 dedicati al trasporto regionale e 2 ai treni a lunga percorrenza.  Intercity garantiti con lievi modifiche agli orari.  16 treni regionali veloci tra Milano e Genova confermati con variazioni di orario e allungamenti nei tempi di percorrenza.  I treni Arquata/Novi-Tortona-Voghera-Pavia-Milano circoleranno tra Arquata/Novi e Voghera e viceversa. Non faranno la tratta Voghera-Milano e viceversa.  I treni Milano-Pavia-Voghera-Tortona-Alessandria subiranno modifiche agli orari e allungamenti di percorrenza.  Italo e Frecciarossa non circoleranno tra Genova e Milano.  Eurocity deviati via Voghera-Piacenza-Milano.  Treni Milano-Stradella garantiti con una frequenza di un treno ogni ora.  Blocco totale del traffico merci sulla tratta Milano-Genova, con deviazioni via VogheraPiacenza-Milano e Alessandria-Mortara-Novara.

La FASE 2 (21 luglio – 29 agosto 2025) invece sarà caratterizzata dalla Chiusura totale del traffico ferroviario tra Voghera e Pavia… e da:  Deviazione dell’80% dei treni Intercity via Voghera-Piacenza-Milano, con un incremento dei tempi di percorrenza di circa 60 minuti.  I treni Arquata/Novi-Tortona-Voghera-Pavia-Milano circoleranno tra Arquata/Novi e Voghera e viceversa. Non faranno la tratta Voghera-Milano e viceversa.  I treni Milano-Pavia-Voghera-Tortona-Alessandria circoleranno solo tra Milano e Pavia e tra Voghera ed Alessandria, cancellati tra Pavia e Voghera.  Treni Milano-Stradella: circoleranno solo tra Stradella e Bressana Bottarone, cancellati tra Bressana e Milano.  Due coppie di treni Trenord “del mare” deviate via Novara-Mortara-Alessandria.  Italo e Frecciarossa non operativi tra Genova e Milano.  Eurocity deviati via Voghera-Piacenza-Milano.  Treni regionali veloci Genova-Milano deviati via Alessandria-Mortara-Milano, con capolinea a Milano Rogoredo.  Blocco totale del traffico merci sulla tratta Milano-Genova, con deviazioni via VogheraPiacenza-Milano e Alessandria-Mortara-Novara.

IMPATTO SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Circa la circolazione stradale invece (ricordiamo che il ponte di Bressana ospita sia la ferrovia, che, sopra, la Sp35, il ponte sul Po sarà interessato da restrizioni al traffico nel periodo 1° giugno – 28 settembre 2025:  Senso unico alternato per le auto: direzione nord dalle 00:00 alle 14:00, direzione sud dalle 14:00 alle 24:00.  Divieto di transito per mezzi pesanti, con deviazione obbligatoria sulla A7.  Realizzazione di una nuova rotonda prima dell’imbocco nord del ponte.

(“FONTE: presentazioni di RFI a ordini professionali e di RFI e Trenord ad associazioni di categoria”, spiegano i Pendolari).

RICHIESTE DEI REFERENTI DEI VIAGGIATORI

A fronte di tutte queste criticità previste, i rappresentanti dei viaggiatori, come anticipato, chiedono a Regione Lombardia, RFI e Trenord alcune garanzie e interventi di mitigazione dei disagi.

Eccoli.  Attivazione di servizi sostitutivi con autobus tra Voghera, Bressana e Pavia, in coincidenza con i collegamenti ferroviari per Milano e altre destinazioni.  Possibilità di utilizzare i treni Intercity con biglietti a tariffa regionale per i pendolari della tratta Milano-Voghera-Tortona-Novi Ligure/Alessandria.  Indennizzi automatici per i viaggiatori delle tratte coinvolte nei mesi di luglio e agosto 2025.  Convocazione, in tempi brevi, di un tavolo di confronto con referenti dei viaggiatori e istituzioni territoriali per discutere misure di mitigazione dell’impatto sulla mobilità, concludono Coordinamento Pendolari Provincia Di Pavia, Associazione Pendolari Novesi, Associazione MI.MO.AL-ODV, Gruppo Pendolari Casalpusterlengo e Comitato Pendolari sud Milano e Lodigiano

Commenti

Commenti via Facebook

PER UNA CITTA’ PULITA RISPETTA LE REGOLE. USA LA TESSERA!

Fotografia Spazio53 Voghera

IL TUO SERVIZIO CIVILE ALLA CARITAS di VOGHERA

Spazio offerto dalla ditta Immac di Codevilla

NO ALLA VIVISEZIONE

CONTATTI

Altre Notizie in breve… via Twitter


farmacie voghera

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Amici

Facebook

playlist messe di pasqua a voghera durante il coronavirus

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

VogheraNews.it partner di RetewebItalia

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Pavia il 16 Novembre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi ad ALESSANDRIA il 1° Dicembre