VOGHERA 18/05/2022: Campionati di Società maschili di Atletica Leggera. Prestazioni di rilievo per l’Iriense a Nembro
VOGHERA – Nelle due giornate di gara dei Campionati di Società maschili al Centro Sportivo Saletti di Nembro, in provincia di Bergamo, gli atleti dell’Iriense si sono impegnati al massimo per difendere i colori sociali. Hanno gareggiato alla pari con i migliori atleti lombardi e anche contro l’improvvisa ondata di caldo che ha dato qualche problema ai concorrenti. Il bilancio finale è positivo. Con uno score di 9665 punti, ottenuti nelle 15 specialità previste dal regolamento nazionale, l’Associazione vogherese è tra le 22 Società che passano al secondo turno. Fino al 10 luglio, i portacolori iriensini avranno la possibilità di incrementare il punteggio totale e migliorare i risultati ottenuti. Per accedere alla classifica nazionale finale ne serviranno 18 su 18 diverse specialità.
Velocità e staffette hanno portato punteggi elevati tra i 700 e 800 punti. Non hanno demeritato neanche mezzofondo, salti e lanci. Un bilancio più che positivo per una compagine di 40 atleti /gara, senza contare le staffette, per coprire tutte le discipline dell’atletica. Nei m 100 si è messo in evidenza Eric Martines, terzo in batteria con il tempo di 11”35 e 733 punti. Qualche indecisione in partenza per un errore del giudice di partenza per Alberto Casareale, che ha corso in rimonta la sua batteria in 11”40, poi nella ripetizione della prova, sicuramente con le pile scariche, ha ottenuto 11”59. Ottime le prestazioni degli altri sprinter, tutti al record personale. Lorenzo Dorsa ha corso in 11”64, Alessandro Rossi in 11”67 ed Eric Henshaw in 11”82, finalmente è sceso sotto il muro dei 12”. Un po’ sotto tono Lorenzo Boccaccini in 11”88. Casareale si è rifatto nei m 200 chiudendo con un crono di 22”50 e 794 punti. Buoni anche i tempi di Fabio Rotta (22”36), Riccardo Ferro (22”95), Alessandro Rossi (23”92) e Daniele Cortese Artale (24”21).
Altri 738 punti li ha ottenuti Michael Berto con un bellissima prova nei m 400 con il tempo di 51”24. Elogi anche per Eric Martines che ha chiuso il giro di pista in 51”76. Seguono Riccardo Cossu con 52”54, Francesco De Blasi con 52”97 e Isaia Lucato con 53”83.
Staffette alla ribalta con l’impegno degli stessi velocisti. Eric Enshaw, Lorenzo Dorsa, Lorenzo Boccacini e Alberto Casareale hanno dato vita a una bell 4×100. Miglior risultato tecnico con 808 punti e il crono di 44”20. Tempo sicuramente migliorabile viste le doti dei 4 junior che hanno già il pass per i Campionati Italiani di categoria di Rieti a luglio. Non da meno è stata la 4×400 col terzo miglior punteggio: 793 punti. Daniele Cortese Artale in prima frazione ha consegnato il testimone a Michael Berto, poi a Riccardo Ferro e infine a Fabio Rotta che ha tagliato il traguardo in 3’29”91.
Nel mezzofondo spicca il risultato di Matteo Locatelli che nei m 1500 ha portato a termine la sua fatica in 4’08”29 pari a 710 punti. Ottime anche le prove di Marco Prado Pavanetto in 4’17”28 e in 2’00”73 nei m 800 (661 punti). Luca Zorzato ha chiuso i 1500 in 4’59”37, per partecipare nei m 5000 nella seconda giornata di gare con il tempo di 19’36”57, seguito da Luciano Samele con 20’04”74. Sfortunato Nicolò Ginanneschi che si è ritirato a un giro dal termine. Si è difeso bene Nidal Khyali nella difficile gara dei m 3000 siepi con 12’10”76.
Nei salti la palma del migliore è andata a Pietro Sfenopo che ha saltato in lungo m 6,17 per 714 punti, mentre Luca Moretti ha ottenuto m 5,33. Sfenopo ha partecipato anche ai m 400 con ostacoli per un tempo di 63”32 (527 punti). Claudio Pollini ha portato 645 punti con una misura di m 12,78 nel salto triplo e in contemporanea era in pedana anche nel salto con l’asta. Un vero tour de force che ha chiuso a m 2,50.
Sempre nel triplo, Luca Moretti ha saltato m 11,83.
Passando ai lanci, discreta performance per Sony Suero Aquino nel lancio del disco con un risultato di m 34,69 e 608 punti. Vale molto di più se crede maggiormente nei suoi mezzi. Isaia Lucato ha lanciato a m 25,98. Anche Massimiliano Perego, nel lancio del martello, ha margini superiori di quanto ha ottenuto in questa gara, terminata con 38,20 e 601 punti. Andrea Censurini, in ripresa dopo un infortunio, si è sacrificato per la squadra coprendo le altre prove lanciando il peso a m 9,58 e il giavellotto a m 36,30, record personale. Il capitano dell’Iriense ha totalizzato un migliaio di punti.
Nel settore femminile in pista a Bergamo, ottime prove per le vogheresi in maglia Atletica Vigevano. Ludovica Pilla ha corso alla grande nei m 400 con un crono di 57”94, che consolida il minimo per partecipare ai Campionati Italiani Junior a Rieti. Bene con 13”29 nei m 100 per Kimberly Zella nella categoria promesse. Personale anche per l’allieva Agnese Pilla, seconda con 61”87. Sempre nei m 400 al traguardo con 62”38 per Arianna Frigatti e 62”68 per Alessia Sorgi.
Commenti