VogheraNewsPavia

VOGHERA PAVIA 16/04/2025: Per la Giornata Mondiale delle Vaccinazioni. Prestazioni gratuite dell’Asst in tutta la provincia

Aprile 16
09:54 2025

VOGHERA PAVIA In occasione della Giornata Mondiale delle Vaccinazioni, che si celebra il 24 aprile 2025, ASST Pavia ofe gratuitamente nei suoi centri vaccinali le seguenti vaccinazioni: Antipapilloma virus (HPV): per i nati dal 1999 al 2012 non precedentemente vaccinati; Antimeningococco B: per i nati nel 2012 e nel 2013; e Antiencefalite da zecche (TBE): per gli under 14 con attività a rischio.

Per informazioni e prenotazioni:

Centro Vaccinale di Pavia: tel. 0382 1958412, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.00 vaccinazioni_pavia@asst-pavia.it

Centro Vaccinale di Vigevano: tel. 0381 333544, martedì-mercoledì-giovedì, dalle 14.00 alle 15.30 vaccinazioni_vigevano@asst-pavia.it

Centro Vaccinale di Voghera: tel. 0383 695285, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.30 vaccinazioni_vogheravarzi@asst-pavia.it

A seguire alcune informazioni fornite dall’Asst.

PAPILLOMA VIRUS Che cosa è il Papilloma virus (HPV)?

Si tratta di una famiglia di piccoli virus a DNA molto diffusi, ne esistono oltre 100 sierotipi, di cui più di 40 causano infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile, di solito transitorie e asintomatiche. Alcuni sierotipi possono provocare danni alle cellule dei tessuti genitali che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumore. Il Papilloma Virus è il principale fattore di rischio per il tumore del collo dell’utero. Il tempo che intercorre tra l’infezione e l’insorgenza del tumore va dai 20 ai 40 anni. Come si trasmette il Papilloma virus? È la più comune infezione trasmessa per via sessuale. L’uso del preservativo riduce ma non impedisce in maniera assoluta la trasmissione del virus in quanto questo può essere presente in aree non protette dal condom. Come si diagnostica l’infezione da HPV? Fondamentale è la visita ginecologia alla quale si associano il Pap Test, l’HPV test, la colposcopia ed eventuali ulteriori procedure. Il vaccino è sicuro? Come è fatto? La vaccinazione rappresenta il metodo più efficace per prevenire l’infezione e le alterazioni cellulari che possono provocare il tumore. È utile soprattutto se somministrato prima che l’organismo venga a contatto con il virus. Per questo è fortemente raccomandato alle ragazze e ai ragazzi all’età di 11/12 anni. La vaccinazione, sicura e ben tollerata, dà una risposta immunitaria duratura, probabilmente per tutta la vita. Gli effetti collaterali sono minimi e di breve durata: lieve dolore e rossore nella regione della iniezione, e più raramente febbre, nausea, mal di testa e dolori articolari. Il vaccino attualmente utilizzato protegge contro 9 sierotipi di HPV tra i quali quelli implicati nella cancerogenesi: previene oltre il 90% dei tumori del collo dell’utero, l’80% degli altri tipi di tumori HPV correlati (vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) e quasi il 100% dei condilomi. A chi è offerto il vaccino? Il Sistema Sanitario Regionale, dal 2009, offre la vaccinazione gratuita a tutte le ragazze e i ragazzi nel dodicesimo anno di vita, inoltre ha esteso l’offerta gratuita a uomini e donne fino ai 26 anni compiuti non vaccinati in precedenza. L’offerta gratuita riguarda poi i soggetti a rischio per patologia (HIV positivi e donne con lesioni cervicali HSIL e CIN2+) e per comportamenti (MSM, sex workers, altri comportamenti a rischio).

MENINGOCOCCO Che cos’è la meningite meningococcica?

Esistono 12 gruppi di meningococchi di questi 5 sono responsabili della meningite meningococcica e sono: A, B, C, Y, W135. Oggi, per questi 5 tipi di meningococco è disponibile il vaccino che protegge dalla malattia. Il meningococco risiede nella mucosa del naso e della faringe degli esseri umani. Si stima che sia presente in circa il 4-35% delle persone che ne sono quindi portatrici sane. Se il meningococco diventa invasivo si sposta al circolo sanguigno provocando una malattia sistemica chiamata malattia meningococcica invasiva. Tale condizione, oltre a causare la meningite, può interessare anche altri organi determinando un quadro clinico ancora più grave come ad esempio la sepsi. La meningite meningococcica è curabile con antibiotici, tuttavia la sua progressione rapida spesso fa sì che non venga diagnosticata e trattata tempestivamente. Nel 10-20% dei casi può risultare fatale. Perché gli adolescenti sono più a rischio? La meningite può colpire a ogni età, ma alcune fasce sono più esposte tra cui gli adolescenti e i bambini piccoli. Questo a causa di alcuni comportamenti tipici della loro età e che rappresentano appunto dei fattori di rischio per la malattia. Si tratta soprattutto di comportamenti sociali che implicano contatti personali stretti. Tra gli adolescenti si osserva un tasso più elevato di portatori soprattutto dopo i 15 anni. È stato osservato che il numero dei soggetti portatori aumenta nella prima settimana di scuola e continua ad aumentare nei primi mesi, soprattutto negli studenti che vivono in collegi o che pernottano nei dormitori. A chi è offerto il vaccino? Con i Piani di prevenzione vaccinali precedenti era già stata inserita l’offerta gratuita contro il meningococco ACWY sia nel 12° mese di vita che nell’adolescenza (12-18 anni). Con il nuovo Piano Regionale Prevenzione Vaccinale 2024-2025 è stata introdotta l’offerta della vaccinazione anti-meningococco B gratuita dal compimento degli 11 anni, a partire dai nati del 2012. Il vaccino anti-meningococco è sicuro e generalmente ben tollerato. ENCEFALITE DA ZECCHE Che cos’è l’Encefalite da Zecche (TBE)?

È una malattia presente in Italia, trasmessa dal morso delle zecche, principalmente nelle zone rurali fra aprile e novembre; colpisce diversi animali, selvatici e domestici, fra cui uccelli, roditori, caprioli, ovini, caprini, ma anche cavalli e cani. Dopo il morso di zecca infetta nell’uomo, nel 70% dei casi circa, si manifesta un’infezione senza o con sintomi poco rilevanti, che può passare inosservata. Nel restante 30% dei casi, dopo 3-28 giorni dal morso di zecca si ha una prima fase con sintomi similinfluenzali come febbre alta, mal di testa importante, mal di gola, stanchezza, dolori ai muscoli e alle articolazioni per 2-4 giorni. Poi la temperatura scende e in genere non ci sono ulteriori conseguenze. Nel 10-20 % di questi casi, dopo un intervallo senza disturbi di 8-20 giorni, inizia una seconda fase caratterizzata da disturbi del sistema nervoso centrale (encefalite, paralisi flaccida a esito mortale nell’1% dei casi). Dove è presente Si trova in Europa occidentale e centrale e nei paesi del nord dell’Asia. Attualmente i paesi considerati a maggior rischio, in base all’incidenza di casi clinici, sono gli Stati Baltici, la Slovenia e la Russia. L’encefalite da morso di zecca è stata identificata per la prima volta in Italia nel 1994 in provincia di Belluno. Da allora i principali focolai hanno riguardato il Veneto e il Friuli Venezia-Giulia. Tuttavia, nel 2022 in Lombardia sono stati registrati 2 casi di encefalite da zecche; nel 2023 sono stati registrati 2 casi. Tutti i casi hanno presentato come manifestazione stato febbrile, in alcuni casi accompagnata da infiammazione del sistema nervoso centrale; tutti i casi sono stati ricoverati per la specifica diagnosi. È importante sapere che … Esiste un vaccino contro il virus dell’encefalite da zecche, efficace e ben tollerato. Quando si visita una zona endemica è quindi della massima importanza sottoporsi a vaccinazione e adottare misure di protezione contro i morsi di zecca. A chi è offerto il vaccino? La vaccinazione è raccomandata per soggetti professionalmente esposti. La vaccinazione inoltre è offerta gratuitamente ai bambini fino ai 14 anni che hanno comportamenti a rischio (intesi come frequenze assidua di ambienti boschivi in aree a rischio epidemiologico), previa esecuzione di counselling vaccinale.

Commenti

Commenti via Facebook

SONDAGGIO: VETRINE PULITE

Sei favorevole o contrario a che il Comune ordini di tenere puliti i negozi chiusi di via Emilia e relative vetrine?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO: CIRCHI CON ANIMALI A VOGHERA

SONDAGGIO: SEI FAVOREVOLE O CONTRARIO ALL'ARRIVO DEI CIRCHI CON ANIMALI IN CITTA'?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO "ZONA 30" A PAVIA

Siete favorevoli ai 30Km/h in città a Pavia?

View Results

Loading ... Loading ...

Fotografia Spazio53 Voghera

IL TUO SERVIZIO CIVILE ALLA CARITAS di VOGHERA

Spazio offerto dalla ditta Immac di Codevilla

NO ALLA VIVISEZIONE

CONTATTI

Altre Notizie in breve… via Twitter


farmacie voghera

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Amici

Facebook

playlist messe di pasqua a voghera durante il coronavirus

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

VogheraNews.it partner di RetewebItalia

PER UNA CITTA’ PULITA RISPETTA LE REGOLE. USA LA TESSERA!

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a PAVIA

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a VALENZA il 30 MARZO 2025