RIVANAZZANO TERME 01/04/2025: Conto alla rovescia per la tradizionale “Fiera d’Aprile”. Il programma
RIVANAZZANO TERME – Si terrà domenica prossima, 6 Aprile, la tradizionale “Fiera d’Aprile” giunta quest’anno alla sua XXI edizione. “Tutte le espressioni del nostro territorio – afferma il Sindaco Alice Zelaschi – saranno chiamate a partecipare, sotto varie forme, a questo tradizionale appuntamento che per noi rivanazzanesi rappresenta, in pratica, l’apertura di tutta una serie di eventi che ci accompagneranno fino alla fine dell’anno. Come più volte sottolineato, puntiamo tantissimo sulle manifestazioni perché riteniamo siano un valido momento di promozione territoriale per Rivanazzano Terme. Cerchiamo di sfruttare al meglio la nostra felice collocazione geografica, che ci consente di essere raggiunti facilmente dai centri maggiori; la nostra logistica con comodi parcheggi e la qualità degli eventi: da quelli di carattere culturale e paesaggistico, a quelli gastronomici, sportivi, d’intrattenimento e tanto altro, con mercatini, fiere, concerti”.
Il vice Sindaco, Elisabetta Bevilacqua, vero e proprio motore organizzativo dell’evento, illustra il programma: “Alla presenza delle varie autorità, alle 11.30, davanti alle Terme di Rivanazzano, tradizionale taglio del nastro. Lungo le vie e nelle piazze centrali, dove saranno presenti circa 200 espositori con prodotti tipici e di artigianato, sarà possibile ammirare e partecipare alle tante iniziative in cartellone. Segnalo l’esposizione di trattori ed auto d’epoca, spettacoli folcloristici, mostre d’arte e fotografiche”.
“Nel parco Brugnatelli, altro cuore pulsante della nostra fiera, a cura della Pro Rivanazzano, sarà possibile pranzare, far giocare i più piccoli con attività sportive, disegnare fumetti Manga ed anche cavalcare un simpatico pony. L’ azienda agricola “Il diavolo” esporrà i suoi prodotti e i suoi animali”. “Ma non finisce qui – sottolinea il vice Sindaco. Altra attrazione della Fiera saranno i “Cortili”, un vero e proprio spaccato della civiltà contadina, dove sarà possibile degustare, in loco, i prodotti del territorio, ammirare animali e rivedere, se non addirittura scoprire, attrezzi che ormai appartengono ad altre gloriose epoche”.
I “Cortili aperti” saranno quelli della famiglia Sacchetti, in via Malaspina. La Corte Campi Sparsi, di Enrico Paleari, in via Cairoli. La corte dello Scricciolo, in via Bellocchio. La Corte di Paola Lodi, in piazza Cornaggia. In piazza Chiesa-Abbiati, oltre alla mostra dei trattori, sarà presente una riproduzione del “Castello di Nazzano”, con il “Re e la Regina” che saranno a disposizione dei più piccoli per una foto ricordo.
Anche le scuole di Rivanazzano parteciperanno alla kermesse con lavori fatti dagli alunni delle scuole primarie e secondarie. “La biblioteca comunale, prosegue il vice Sindaco Bevilacqua, ha in programma un’apertura straordinaria dalle 09,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 17,00. Nel cortile della biblioteca sarà presente il MUSEOBUS con la sua collezione di reperti e di pannelli a tema naturalistico. All’ingresso del parco Brugnatelli, ai piedi della Torre Pentagonale, spettacolo folcloristico della compagnia “Il passo antico” di Binasco.
Presso il Castelletto del Parco, dalle ore 10.00 alle 19.00, mostra fotografica del “Circolo Fotoamatori Rivanazzanese”. Davanti all’ufficio postale, l’Associazione “Amici del Bosco” curerà la tradizionale Mostra Micologica. E ancora: sarà possibile partecipare, o assistere, sotto i portici della sede municipale, anche ad un appassionante torneo di scacchi ed ammirare i quadri del “Circolo Pittura Vogherese”.
Porte aperte anche alla galleria d’arte “Art Art” di via Buonarroti. Sempre davanti alla sede municipale, alle ore 11.00, lo storico caseificio rivanazzanese “Cavanna”, presenterà il libro “Storie e filastrocche di Stranavalle”, di Piercarlo Beretta e Monica Lorena Piazzardi. La Confraternita della SS. Trinità presenterà il “Progetto Roseto: dalle rose antiche a quelle moderne” con una mostra video fotografica.
Alle 16.30 concerto Gospel, sempre a cura della Confraternita, presso la Chiesa della SS. Trinità. Tutto questo -conclude il vice Sindaco Bevilacqua – non sarebbe possibile senza il contributo e l’indispensabile collaborazione della Pro Rivanazzano, della Protezione Civile, dei Carabinieri in congedo, di tutte le associazioni rivanazzanesi, di tanti volontari e della Polizia Locale. A loro vanno i più sentiti ringraziamenti dell’Amministrazione comunale e la nostra riconoscenza.”
Commenti