PAVIA 23/02/2025: Oggi a Mirabello la Rievocazione storica della Battaglia di Pavia del 1525. Il Programma. Previste navette per i visitatori
PAVIA – Sono 54 le compagnie storiche e oltre 500 i rievocatori, provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, che oggi saranno impegnati al parco del Castello di Mirabello a Pavia, nella rievocazione storica della battaglia che il 24 febbraio 1525… che ha visto contrapposti l’esercito francese, guidato dal re Francesco I di Valois, e quello imperiale di Carlo V d’Asburgo, costituito da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, momento di svolta per la geopolitica europea.
La manifestazione, con particolare riferimento alla rievocazione della battaglia, è stata esaminata anche dal punto di vista si vista della sicurezza. In diverse riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presiedute dal Prefetto Francesca De Carlini è stata posta massima attenzione ai profili di safety e security, soprattutto per la gestione del flusso e deflusso degli spettatori e della viabilità, supportata anche da un servizio navette gratuite dal centro cittadino per facilitare l’arrivo al luogo della rievocazione.
Dinamiche che, senza soluzione di continuità, saranno supervisionate dal Centro di Coordinamento e Monitoraggio (CCM), costituito dedicatamente dal Prefetto con proprio decreto.
IL CCM, attivo dalle 12.00 del 23 febbraio, fino a cessate esigenze, presso il camper della Polizia di Stato messo a disposizione dalla Questura di Pavia, è posizionato strategicamente nel Parco del Castello di Mirabello, tra l’accampamento e il campo di battaglia.
Il Centro, coordinato dal Capo di Gabinetto del Prefetto e composto da delegati del Questore, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, del Prefettura di Pavia 2 Comune e della Provincia di Pavia, del Soccorso sanitario e di Pavia Sviluppo, sovraintenderà oltre 80 unità di personale tra stewards, volontari di protezione civile, Guardie Ecologiche Volontarie, agenti della Polizia Locale, personale sanitario e Vigili del Fuoco, impegnate sul campo per tutta la giornata per fornire indicazioni, supporto logistico e assistenza agli spettatori. A corollario della rievocazione storica, numerose le iniziative fruibili dai visitatori quali l’accampamento cinquecentesco ricreato con 120 tende, bracieri e depositi delle armi del tempo, accompagnato da guide in costume d’epoca che narreranno i fatti salienti del combattimento e della vita da campo dei soldati.
Presenti inoltre un’area ristoro con 4 food trucks, un punto informativo presso cui sarà possibile dialogare con storici esperti della Battaglia, un punto vendita di merchandise, oltre a servizi igienici dislocati in più punti del parco per agevolare il pubblico presente. Informazioni, costantemente aggiornate, sulla manifestazione, sulla viabilità e sul servizio navette, sono disponibili sul sito dedicato al Cinquecentenario della Battaglia di Pavia al link https://www.battagliadipavia1525.it
IL SINDACO
Commentava ieri il sindaco Michele Lissia.
“La rievocazione della Battaglia di Pavia sta per prendere vita! Siamo stati oggi al Parco del Castello di Mirabello, dove i preparativi fervono per accogliere la grande rievocazione storica della Battaglia di Pavia. Il campo si sta trasformando per riportarci indietro di 500 anni, nel cuore dello scontro tra le truppe di Francesco I di Francia e l’esercito di Carlo V. Gruppi di rievocatori provenienti da 14 stati diversi, oltre 540 figuranti: sarà un evento spettacolare con persone entusiaste provenienti da tutto il mondo, armature e cannoni ma anche tende da campo allestite per far rivivere scorci di vita quotidiana e uno degli episodi più cruciali della storia d’Europa. Una giornata per immergersi nel passato: rievocare la storia di una battaglia con lo sguardo verso un futuro – si spera – di pace. Vi aspettiamo!”
INFO E PROGRAMMA Domenica 23 febbraio
Ore 10.00 – 17.00: vita da campo; visita degli accampamenti
Ore 14.30 – 16.30: rievocazione della battaglia di Pavia
Ore 17.00: saluti e termine della manifestazione
Ingresso libero
Come arrivare:
In auto: Ingresso via Vigentina direzione Montemaino. Parcheggio auto via Montemaino. Parcheggio camper e pullman Piazza San Bernardo
Bus Autoguidovie: Linea Urbana 1 – fermata MIRABELLO (Scuole)
Servizio navetta (gratuito): PAvia stazione ffss – viale xi febbraio (ingresso musei civici) – castello di mirabello – ogni 15 minuti dalle 10:00 alle 19:00 (ultima navetta di ritorno da Mirabello)
Area ristoro e gadget:
Sono presenti uno stand di gadget e food truck
Visite guidate (gratuito):
Per info: battagliadipavia1525@gmail.com – 0382.393271
Commenti