VOGHERA 29/04/2024: Cerimonia partecipata in città per il 25 Aprile
VOGHERA – La manifestazione del 25 Aprile a Voghera, promossa dal Comitato Unitario Antifascista, si è svolta con una positiva partecipazione di cittadine e cittadini oltre a diverse delegazioni di ragazzi delle scuole.
Tappa importante al Liceo Classico “Grattoni”, “dove gli studenti – spiega il Comitato – hanno raccontato il ruolo del loro istituto, attraverso alcune precise letture a ricordo dei resistenti, sia allievi che insegnanti della scuola, a partire da Jacopo Dentici (deportato morto a Mauthausen e ricordato con la pietra d’inciampo davanti all’Istituto) e del suo compagno di classe Spartaco Franzosi, e poi Giovanni Mercurio (morto anch’esso a Mauthausen) e Piero Fontana (caduto nel corso del rastrellamento invernale del 1944), Eugenio Colorni (coautore del Manifesto di Ventotene insieme ad Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Ursula Hirschmann, ucciso a Roma nel maggio del 1944, pochi giorni prima della liberazione della Capitale da militi fascisti della famigerata banda Koch) e Bianca Ceva, solo per citarne alcuni.”
Il corteo istituzionale si è concluso in Piazza Duomo, con i saluti istituzionali della sindaca, e con l’intervento conclusivo sul significato e l’attualità del 25 Aprile e della Liberazione è stato svolto da Roberta Migliavacca a nome delle Associazioni partigiane Anpi e Rap-Fivl.
“Abbiamo reso onore al coraggio e al sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia, e abbiamo rinnovato il nostro impegno a difendere questi valori – dichiara la sindaca -. Il 25 aprile è un’occasione per ricordare che la nostra libertà è preziosa e che dipende dall’impegno e dalla partecipazione attiva di ciascuno di noi. Ringraziamo le scuole per la loro partecipazione perché è importante incoraggiare i giovani a essere consapevoli della storia e a impegnarsi nel costruire un futuro basato sui principi di uguaglianza, giustizia e solidarietà, perché siano agenti di cambiamento positivo nella società”.
Commenti