PAVIA E PROVINCIA 13/06/2022: Allerta zecche. L’Ats: Ecco cosa fare in caso di morsicatura. “Importante rimuoverle con attenzione e consegnarle ai servizi veterinari per il tracciamento”
PAVIA E PROVINCIA – Non sono pochi coloro che nelle ultime settimane sono stati morsi da una zecca. Per questo l’Ats di Pavia, in collaborazione con la sede pavese dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), ha avviato il progetto di prevenzione delle malattie infettive trasmesse da questi animali.
Ed è il ritorno del caldo che sta favorendo la diffusione di questo parassita esterno la cui puntura non è dolorosa per l’uomo, ma può provocare alcune infezioni, anche gravi, come encefalite o TBE, malattia di Lyme, rickettsiosi, febbre da zecche, tularemia e meningoencefalite.
Nel caso ci sia accorga di essere stati morsi – soprattutto durante escursioni in zone boschive –, come spiega l’Azienda della salaute, bisogna prestare particolare attenzione alla rimozione: la zecca, infatti, deve essere tolta al più presto tramite una pinzetta dalle punte sottili, e poi conservata in un barattolo e consegnata in un centro di riferimento per l’identificazione delle specie, possibilmente insieme alla “Scheda rilevamento zecca” (scaricabile dal sito www.ats-pavia.it): che deve riportare la data, il luogo e la sede della morsicatura.
Le zecche conferite saranno esaminate dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sede di Pavia (che ringrazia per la preziosa e fattiva collaborazione). L’esito verrà comunicato telefonicamente dagli operatori sanitari del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS.
Tutto il percorso è gratuito.
Come spiega Lorella Cecconami, direttrice generale di ATS Pavia: “Agire per tempo è fondamentale per prevenire eventuali conseguenze. Per questo è importante raccogliere la zecca subito dopo il morso e consegnarla presso i centri di riferimento per l’identificazione, così che gli esperti di ATS Pavia possano mapparne la diffusione sul territorio, scoprire quali malattie può trasmettere e fornire tempestivamente indicazioni importanti sull’eventuale terapia”.
SEDI VETERINARIE
Gli uffici dei servizi veterinari di ATS Pavia sono attivi dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 14 con i seguenti indirizzi e recapiti:
-
Pavia, Viale Indipendenza, 3 – 0382 432840 / 0382 432841
-
Vigevano, Corso Vittorio Emanuele II, 25 – 0381 299426
-
Voghera, Viale della Repubblica, 88 – 0382 431652
-
Broni, Via Emilia, 351 – 0382 431708
-
Varzi, Via Repetti, 2 – 366 9360037
“Dopo l’estrazione della zecca, la zona va subito disinfettata e tenuta sotto controllo per 30-40 giorni – raccomanda l’Ats -. Se nelle successive 4-5 settimane si avverte uno stato di malessere (febbricola, mal di testa) e/o compare rossore/gonfiore nel punto del morso, è opportuno consultare subito il proprio medico.”
Nelle prossime settimane l’informativa sul corretto comportamento da osservare in caso di morsicatura verrà distribuita anche fisicamente nelle strutture sanitarie del territorio.
Commenti