CERVESINA 01/06/2022: “Il futuro dell’Energia tra decarbonizzazione e tensione dei mercati”. Conferenza al Lions Voghera Host del direttore della divisione energia di Arera
CERVESINA – E’ stato Massimo Ricci – direttore della Divisione Energia di ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, uno dei massimi esperti europei nell’ambito dei mercati energetici, della politica energetica e della regolamentazione, già Presidente ed Amministratore Delegato di GME – Gestore dei mercati energetici S.p.A e per più di due anni Presidente di Europex (l’associazione europea delle borse dell’energia) – il prestigioso relatore della serata conviviale organizzata dal Lions Club Voghera Host che si è tenuta nella splendida cornice del Castello di San Gaudenzio lo scorso 25 Maggio.
L’ingegner Ricci, introdotto dal Presidente del Club, Maria Giacomina Libardi, ha tenuto un’interessante ed apprezzata relazione sul tema “Il futuro dell’Energia tra decarbonizzazione e tensione dei mercati”.
Tra i numerosi presenti alla serata anche il Prof. Ezio Bassi, Professore Ordinario alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia
Ricci ha illustrato le cause e le condizioni che determinano oggi i prezzi dell’energia, ha descritto nello specifico la struttura del mercato del gas e la sua evoluzione nel tempo, le sue dinamiche, il ruolo che alcuni fenomeni a livello globale come la decarbonizzazione possono avere.
Si è riflettuto sui fallimenti della liberalizzazione nello sviluppo di investimenti, e in generale sui problemi e le criticità oggi esistenti effetto di vent’anni di politica energetica mancata.
Per il futuro, si è detto, si impone un percorso che non può prescindere da seri investimenti nel settore, con particolare attenzione alla energie rinnovabili ma con la consapevolezza che il loro utilizzo, nel breve priodo può ridurre ma non annullare il ricorso al gas.
Tantissimi sono stati i partecipanti alla serata, autorità lionistiche distrettuali, Soci, rappresentanti del mondo dell’Università e dell’imprenditoria che hanno avuto l’occasione di riflettere e di confrontarsi su un tema di grandissima attualità ed interesse, oggetto di dibattito quotidiano a livello politico, sociale, economico, scientifico.
Commenti