VOGHERA 07/03/2022: Rally. Scattolon sesto nella corsa del Ciocco e Valle del Serchio
VOGHERA – Si è corso nel fine settimana il 45° Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally a cui ha preso parte Giacomo Scattolon, con il navigatore Giovanni Bernacchini a bordo della Skoda Fabia Evo Rally2. Il giovane pilota vogherese ha chiuso il suo primo rally stagionale al sesto posto, con un ritardo di 58’9 dal varesino Andrea Crugnola (impostosi in 9 delle 12 prove speciali) che qui aveva già vinto nel 2020. Il podio è stato completato da Damiano De Tommaso (indietro di 31”1) e Giandomenico Basso (con un ritardo di 42”3).
Scattolon può considerarsi soddisfatto di questa sua prima esperienza con la nuova vettura, anche se nelle prossime gare dovrà cercare una maggior costanza di prestazione, visto che al Ciocco ha alternato dei risultati esaltanti a qualche inspiegabile calo.
Dice Giacomo: “Non so perché ma non sono mai riuscito a fare bene, qui. La mia migliore prestazione è stata il sesto posto del 2020. Non ho mai trovato il feeling giusto con le strade e con la macchina. Oggi, se penso agli anni scorsi, mi devo ritenere appagato: un anno fa ero arrivato sedicesimo e ne sono uscito a tasche vuote. Quest’anno porto a casa dei punti preziosissimi sia per il campionato assoluto che per quello Promozione”.
Nella corta Power Stage di Sassorosso, 2,39 chilometri interamente in discesa su tornanti spettacolari, Giacomo ha guidato bene ma non è riuscito a entrare nella zona punti, sopravanzato da piloti di casa con maggiore familiarità del percorso.
Nella successiva prova di Puglianella (km. 8,44), che non veniva proposta da 15 anni, il pilota vogherese ha saputo ben sfruttare i veloci tratti guidati recuperando due posizioni in classifica assoluta.
La prima giornata di gara si è conclusa con la difficile prova di Careggine, la frazione più lunga del rally con i suoi 19,8 chilometri, corsa con il buio. Giacomo si è lamentato per il poco grip e di aver dovuto allungare troppo la frenata, ma è riuscito a ottenere la terza posizione nella prova, chiudendo con il quinto posto nella classifica parziale e un ritardo di soli 21”7 dal leader Andrea Crugnola al volante della Citroen C3 Rally2. Che il vogherese si destreggi molto bene quando cala la sera si era già capito nella prova finale del Prealpi Master Show 2021, vinta con grande autorevolezza!
Sabato, Giacomo – che generalmente patisce le sessioni mattutine – ha ottenuto la settima posizione nella tradizionale e sempre spettacolare prova all’interno della Tenuta Il Ciocco (2,46 chilometri tutti in discesa) pagando 2”6 al vincitore della prova, il toscano Tommaso Ciuffi.
Un distacco ampliato nella successiva prova di Massa-Sassorosso (7,17 km), battuta da un forte vento freddo che ha reso problematica per tutti la gestione delle gomme. Scattolon ha dimostrato di digerire poco questa frazione, faticando particolarmente nel primo tratto e non riuscendo a guadagnare nel secondo pezzo, più tecnico ma troppo corto per permettere dei recuperi sostanziali.
Nella seconda ripetizione della lunga prova di Careggine, il vogherese si è difeso egregiamente e ha migliorato di 9”3 il tempo ottenuto il giorno prima, nonostante lamentasse dei problemi relativi all’assetto della vettura.
Il primo passaggio sulla “storica” prova di Renaio (14,32 km) ha visto il vogherese soffrire nel tratto in discesa di un tracciato assai tecnico, con molti tornanti che mettono a dura prova le doti di frenata, e chiudere settimo a 9”2 dal solito Crugnola.
Nell’ultima frazione della mattinata – Il Ciocco2 – Scattolon ha ottenuto il quarto posto, a soli 0”5 dal vincitore De Tommaso, migliorandosi rispetto al passaggio precedente e dimostrando di avere tesaurizzato le esperienze nelle prove molto corte.
La sessione mattutina si è chiusa con una classifica molto compatta, guidata da Crugnola davanti a De Tommaso (+26”9) e Albertini (+44”4), con Scattolon al sesto posto e ritardato di 53”8.
Il pomeriggio è stato caratterizzato da una temperatura leggermente più gradevole, sempre con un fortevento.
Si è iniziato con il terzo passaggio al Ciocco e Scattolon, pur non migliorando il tempo ottenuto precedentemente, è giunto secondo al traguardo con soli 3 decimi di ritardo dal vincitore Crugnola.
Nella successiva Massa-Sassorosso il vogherese ha limato di 2”8 la prestazione del precedente passaggio ma, a causa di qualche errore, si è classificato nono a 3”8, confermando di non gradire il percorso. Nonostante tutto, a sole due prove dalla conclusione del rally, Scattolon si trovava a 10”3 dal podio virtuale, quindi in piena corsa per una prestazione eccellente.
Nel terzo passaggio sulla lunga Careggine, Scattolon ha migliorato ulteriormente le sue prestazioni precedenti (ben 15” in meno, rispetto alla prima), nonostante il percorso apparisse più sporco e qualche incertezza palesata nel tratto in discesa.
A chiudere il Rally del Ciocco è stata la dodicesima prova speciale, la seconda a Renaio. Come spesso gli capita, Giacomo Scattolon si è esaltato nella prova conclusiva, finendo terzo a 4”6 da Giandomenico Basso e riducendo di 6”5 il proprio record precedente.
Insomma, si torna a Voghera con la sesta posizione nel Campionato Italiano Assoluto e la terza piazza del Campionato Italiano Promozione: “Siamo soddisfatti perché abbiamo fatto una gara in crescendo e qualche buon tempo lo abbiamo segnato. La squadra ha lavorato bene. C’è un po’ di rammarico perché vorremmo ottenere di più, sempre. Qui, era obiettivamente una gara di assetto e abbiamo conquistato il massimo possibile. Cercheremo sicuramente di migliorare nelle prossime sfide e di essere più incisivi con i tempi in ogni prova”.
La nuova Skoda Fabia Rally2 Evo gommata Pirelli ha ben esordito nelle mani del vogherese. La turbocompressa boema non è una vettura sconosciuta per Scattolon che l’ha già utilizzata al Rally di Monza 2020 e nel Prealpi Master Show del dicembre scorso, tuttavia le costanti modifiche tecniche necessitano di un ovvio periodo di assuefazione e Giacomo ha bisogno di lavorare per acquisire la giusta confidenza con la vettura, per lui nuova nella versione Evo: “Con Skoda sono certo di poter contare su una progressione in termini tecnici. Abbiamo davanti, quindi, una stagione da affrontare con la consapevolezza di dover entrare al più presto in sintonia con la vettura. Abbiamo tutta la voglia e la tranquillità necessarie a fare bene; in più, essere supportato da ACI Team Italia è una grande occasione e farò di tutto per ricambiare la loro fiducia”.
Dal canto suo, Giovanni Bernacchini ha un particolare affetto per il rally del Ciocco. “La prima edizione del 1976 è stata vinta da mio padre Arnaldo insieme a Tony Carello con la Lancia Stratos. Per questo, è una gara a cui sono affezionato. Oltre a qualche vittoria di classe, sono salito sul podio assoluto nel 2000 e nel 2002 ma mai sul primo gradino. Ci stiamo avvicinando… ma dovremo aspettare l’anno prossimo”.
La prossima gara per Scattolon-Bernacchini sarà il Rallye di Sanremo, il 8-9 aprile, cioè un altro grande classico. Lo scorso anno giunsero undicesimi nella classifica assoluta dominata dall’irlandese Crain Breen.
CLASSIFICHE
Classifica assoluta Rally Il Ciocco e Valle del Serchio:
1.Crugnola – 2.De Tommaso+31”1 – 3.Basso+42”3 – 4.Albertini+45”3 – 5.Michelini+51”3 – 6.Scattolon+58”9 – 7.Andolfi+1’00”1 – 8.Ciuffi+1’23”4 – 9.Tosi+1’45”3 – 10.Rusce+2’04”5
Classifica CIAR:
1.Crugnola p. 23 – 2.De Tommaso p. 15 – 3.Basso p. 12 – 4.Albertini p. 10 – 5.Michelini p. 8 – 6.Scattolon p. 6 – 7.Andolfi p. 4 – 8.Ciuffi p. 3 – 9.Rusce p. 2 – 10.Lucchesi p. 1
Classifica CIRP:
1.De Tommaso p. 20 – 2.Michelini p. 15 – 3.Scattolon p. 12 – 4.Andolfi p. 12 – 5.Ciuffi p. 9 – 6.Rusce p. 6 – 7.Lucchesi p. 4 – 8.Profeta p. 3
Commenti