VogheraNewsPavia

VOGHERA 16/02/2021: Gli effetti sulla respirazione delle “mascherine” anti Covid. La facoltà di Scienze Motorie ha uno studio in corso

Febbraio 16
15:34 2021

VOGHERA – Il Centro di Medicina dello Sport della facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Pavia, che ha sede a Voghera, sta studiando gli effetti delle mascherine anti Covid sulla respirazione umana. La ricerca – che potrebbe contribuire a dare risposte alle domande, e ai timori, che alcuni hanno sulla salubrità delle mascherine – è stata avviata grazie allo svolgimento di una tesi di laurea da parte di una studentessa iscritta all’ateneo: la 28enne Arianna Dini, residente ad Alessandria.

Relatore dell’inedita ricerca è Giuseppe D’Antona, direttore sanitario del Centro di Medicina dello Sport di Voghera.

La notizia è emersa durante l’odierna visita del sindaco Paola Garlaschelli e della vice in qualità di assessore alle scuole, Simona Virgilio, alla struttura.

Arianna farà una tesi un po’ particolare e innovativa – ha spiegato D’Antona alla presenza fra gli altri di Giuseppe Giovanetti docente della facoltà iriense -, perché in questo periodo di pandemia vogliamo capire se le mascherine che stiamo indossando hanno un effetto sul consumo energetico dell’individuo. Cosa che potremo capire solo facendo una serie di test.”

Per fare questi esperimenti l’istituto userà un macchinario appena arrivato e di ultima generazione. Uno strumento che consente di studiare il consumo energetico a riposo: un macchinario nato per altri scopi (è dedicato ai malati di malattie muscolari e viene utilizzato anche ad esempio per valutare se un soggetto sta facendo una dieta corretta); ma che può fornire risposte e consentire confronti, qualora venga usato facendo indossare le mascherine ai soggetti sottoposti a test: esattamente quel che stanno facendo il professore, la laureanda Ariana Dini e gli altri collaboratori del centro iriense.

Vogliamo testare la mascherina chirurgica così come la FFP2, che è quella più fastidiosa ma anche quelle più sicura – ha spiegato ancora Giuseppe D’Antona -. E vogliamo testarla sia in condizioni basali (a riposo ndr) sia sotto sforzo: per capire se l’impatto della mascherina altera i gas respiratori e altri parametri.”
Ma cosa si aspettano i ricercatori della facoltà di Scienze Motorie di Voghera. Come immaginano che le mascherina possano impattare sul metabolismo?

“Penso che l’aumenti lievemente – ha risposto D’Antona -: soprattutto per il fatto che con le mascherine c’è un maggior impegno ventilatorio. Probabilmente non con le mascherine chirurgiche ma probabilmente con le FFP2 e FFFP3.

Essendo un istituto universitario sportivo, il Centro di Medicina dello Sport della facoltà di Scienze Motorie non poteva non interessarsi anche degli effetti delle mascherine su chi pratica attività fisica.

All’interno della comunità scientifica si dibatte se far fare attività fisica con la mascherina agli atleti sia proponibile o meno – ha detto D’Antona -. Sulla materia ci sono studi che stanno iniziando solo. Probabilmente però (questa è la mia teoria): molto dovrebbe dipendere dal tipo di mascherina utilizzata. Cosa dedotta dal fatto che quando durante le prove facciamo indossare la FFP2, effettivamente notiamo qualche variazione… ma non tanto nello smaltimento della CO2 prodotta (perché nell’ambiente praticamente non ce n’è e quindi tende a disperdersi facilmente); quanto a livello inspiratorio: ciò perchè quando si deve ispirare i muscoli respiratori fanno molta più fatica.”

Con le mascherine indossate dunque il meccanismo respiratorio si complica.

Soprattutto c’è un maggiore lavoro respiratorio – h sottolineato il professore -: ed è come se si facesse un esercizio ad un carico maggiore rispetto a quello effettivamente esistente.”

La ricerca sul tema dunque è ancora in fase embrionale e su molti aspetti si possono fare solo ipotesi, anche se ragionate e credibili.

Ma c’è una cosa su cui il professore Giuseppe D’Antona sembra (a ragione a nostro avviso) certa: la “qualità” di certe mascherine che si vedono in circolazione.

Spesso – ha concluso il direttore sanitario del Centro di Medicina dello Sport di Voghera – vengono al centro persone che indossano mascherine naïf. Sono tutte mascherine che non servono assolutamente a nulla: perché, per questione di ‘diametro’, non riescono a fermare i virus.”

Commenti

Commenti via Facebook

SONDAGGIO: CIRCHI CON ANIMALI A VOGHERA

SONDAGGIO: SEI FAVOREVOLE O CONTRARIO ALL'ARRIVO DEI CIRCHI CON ANIMALI IN CITTA'?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO "ZONA 30" A PAVIA

Siete favorevoli ai 30Km/h in città a Pavia?

View Results

Loading ... Loading ...

Fotografia Spazio53 Voghera

IL TUO SERVIZIO CIVILE ALLA CARITAS di VOGHERA

Spazio offerto dalla ditta Immac di Codevilla

NO ALLA VIVISEZIONE

CONTATTI

Altre Notizie in breve… via Twitter


farmacie voghera

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Amici

Facebook

playlist messe di pasqua a voghera durante il coronavirus

Febbraio 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728

VogheraNews.it partner di RetewebItalia

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a PAVIA

PER UNA CITTA’ PULITA RISPETTA LE REGOLE. USA LA TESSERA!

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a VALENZA il 30 MARZO 2025