VOGHERA 06/10/2020: “10 anni insieme”. La lettera saluto di Carlo Barbieri alla città. “Lascio l’incarico con serenità”… e pubblica un libro sul lavoro fatto durante i suoi due mandati
VOGHERA – Carlo Barbieri, sindaco uscente della città di Voghera saluta i cittadini che ha amministrato per due mandati consecutivi: 10 anni: “Un decennio – dice in un lettera aperta ai vogheresi – che mi ha fatto crescere come uomo, mettendo il mio impegno al servizio della città.”
“Ho conosciuto una Voghera fragile e forte allo stesso tempo – dice ancora l’ex sindaco -, orgogliosa del proprio passato e immersa nell’affannosa ricerca di una sua identità contemporanea”.
Carlo Barbieri lascia l’incarico “con serenità e con la convinzione di essermi adoperato al meglio delle mie possibilità con passione, impegno e forza per non deludere mai l’eredità morale e civile della nostra amata Voghera.”
“Nell’ultimo decennio abbiamo affrontato, mantenendo nei binari dell’equilibrio la finanza comunale, questioni nodali per la città”, aggiunge e poi rivela di aver “scelto di riassumere il lavoro svolto in un libro che è già a disposizione di tutti Voi in modo digitale, come ricordo dell’impegno profuso nell’ultimo decennio.”
LE LETTERA
“Cari concittadini,
in questi giorni che mi accompagnano alla conclusione di un percorso importante della mia vita sento di voler condividere qualche pensiero con chi ha riposto in me la sua fiducia.
Scelgo di terminare così, con la mente e il cuore rivolti a Voi, il mio mandato di Sindaco di Voghera: un percorso di vita lungo un decennio, che mi ha fatto crescere come uomo, mettendo il mio impegno al servizio della città.
Grazie a Voi, alla Vostra fiducia e al Vostro sostegno, ho potuto vivere il privilegio di un’esperienza straordinaria, non solo sotto il profilo politico ma piuttosto sotto il profilo umano, scoprendo sempre più da vicino la trama che lega l’identità civica e culturale di questa città.
Ho scoperto un contesto connotato, da un lato, di un forte spirito individualistico ma, dall’altro, anche da una forte vocazione solidale. Nei meandri della frenetica attività a Palazzo Gounela, seppure in anni non semplici, ho conosciuto una Voghera fragile e forte allo stesso tempo, orgogliosa del proprio passato e immersa nell’affannosa ricerca di una sua identità contemporanea. In questi dieci anni ho visto crescere i miei figli, incontrato tante persone, stretto legami che porterò con me per sempre lungo il sentiero della vita.
Insieme abbiamo affrontato e vinto, con coraggio, tante sfide nel segno dell’innovazione, rendendo Voghera più inclusiva e sostenibile. Ho cercato, dando il massimo, di contribuire al benessere di ogni cittadino e di accrescere il prestigio della città, senza lasciare mai indietro nessuno, in particolar modo in questi ultimi mesi in cui l’emergenza sanitaria ha messo tutti a dura prova. Il mio primo pensiero va a chi subito lutti, alle persone che ho avuto vicino e che ho perso; il secondo a chi ha ancora più bisogno oggi del Comune di Voghera in senso solidaristico ed inclusivo; il terzo a chi ha lavorato giorno e notte, incessantemente, per essere vicino alle fasce sociali più deboli, ai malati, a vecchie e nuove povertà. La cifra della civiltà di una comunità è il modo in cui si prodiga per chi resta indietro, per chi chiede risposte, per chi si sente solo.
Nell’ultimo decennio abbiamo affrontato, mantenendo nei binari dell’equilibrio la finanza comunale, questioni nodali per la città: ho scelto di riassumere il lavoro svolto in un libro che è già a disposizione di tutti Voi in modo digitale (lo trovate alla fine di questa lettera), come ricordo dell’impegno profuso nell’ultimo decennio.
Dedico un encomio a tutte le istituzioni presenti a Voghera, a chi le guida ed a chi ci lavora: da quelle scolastiche a quelle sanitarie, a quelle che rappresentano lo Stato, le forze dell’ordine e il mondo del volontariato patrimonio della nostra città, fino ad arrivare a quelle ecclesiastiche, a quelle sindacali e categoriali ed a tutte le altre che operano con grande dedizione e competenza.
Rivolgo a Voi il mio saluto affettuoso, come una persona normale che saluta dopo un lungo tempo trascorso insieme in un ruolo di guida, di capo famiglia, di primo cittadino. Chi non fa non sbaglia e chi governa si confronta sempre, strettamente, con l’arte del possibile. Con l’esperienza ho appreso che la buona politica è un giusto compromesso tra sogno e pragmatismo, un quotidiano confronto con tanti problemi da volgere in opportunità attraverso un gioco di squadra non fatto di tattica ma di strategia.
Vi confesso che mi sarebbe piaciuto in tanti momenti avere una macchina del tempo, per tornare ad anni diversi e decisamente più sereni, oppure una bacchetta magica, per fare ancora di più nell’interesse collettivo.
Lascio comunque con serenità e con la convinzione di essermi adoperato al meglio delle mie possibilità con passione, impegno e forza per non deludere mai l’eredità morale e civile della nostra amata Voghera. L’ho fatto con accanto tante persone speciali, collaboratori, consiglieri, assessori e amici, che hanno collaborato alla mia missione, dentro e fuori da Palazzo Gounela.
Un grazie particolare lo dedico a mia moglie Loredana preziosa colonna portante e punto di riferimento, sempre discreto, di questi dieci anni, soprattutto nei momenti più difficili e alla mia famiglia perché senza di loro non sarei riuscito ad arrivare fin qui: ricordateVi che non è mai dai soli che si riesce ad arrivare lontano. La parola «insieme» va riscoperta ogni giorno.
Tante cose sono cambiate, tante cambieranno. Si deve sempre dare il massimo, consci di non poter mai piacere a tutti. Una cosa resterà sempre la stessa: la buona politica, la mia politica, è l’impegno per il bene comune. Con stima e riconoscenza, Carlo Barbieri
IL LIBRO
Il libro, il documento che illustra attraverso immagini e testi dieci anni di amministrazione Barbieri, dal 2010 al 2020 (“Un viaggio attraverso tutti i settori in cui l’amministrazione ha operato realizzando concretamente interventi che hanno reso Voghera più a misura d’uomo.” si può scaricare
al seguente link
https://issuu.com/carlobarbierisindaco/docs/carlobarbierisindaco_libro2010_2020?fbclid=IwAR3lexdHuzUzCFWp-NhP2VELFhYtqEAP0KDYhp2huSxKYw-s4zR1tR9SPOw
Commenti