VOGHERA 25/09/2018: Alla Deriva. Giovedì 27 ad Adolescere il libro su “I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong”
VOGHERA – Le Associazioni Insieme, Solidari – Dimbalente e la sezione vogherese dell’Anpi, organizzano una serata di presentazione del libro di Duccio Facchini intitolato “Alla Deriva: I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consenso”.
L’iniziativa si terrà a Voghera nella serata di Giovedì 27 settembre alle ore 21 presso la Fondazione Adolescere (Viale Repubblica 25) con la presenza dell’autore.
Durante la serata Duccio Facchini analizzerà un problema complesso ed estremamente attuale: quello dei flussi migratori verso l’Italia attraverso il Mar Mediterraneo.
Spiegano gli organizzatori
“Alla deriva” si discosta dagli slogan politici e dalle diffusissime fake news per attenersi invece ai fatti, ai numeri (silenziosi ma eloquenti), alle testimonianze dirette e alle parole autorevoli di chi sta in prima linea sulla frontiera del Mediterraneo. Un testo essenziale per comprendere perché espressioni come la “pacchia”, la “crociera”, i “vicescafisti”, le “eurofollie” (ma anche meno recenti come “minaccia alla tenuta democratica del Paese” o “aiutiamoli a casa loro”) siano strumenti efficaci che fungono da carburante alla macchina del consenso elettorale. Dopo anni di crisi, disoccupazione e precarietà, una politica incapace di comprendere e governare la complessità di questo fenomeno fa leva sul malessere e sulla disinformazione della popolazione per fomentare l’odio sociale e raccattare voti sulla pelle dei migranti, vero e proprio capro espiatorio e additati come la causa di ogni male. Accanto al lavoro dell’autore, numerosi sono i contributi e le testimonianze dirette di studiosi, avvocati, giuristi, medici, attivisti come Gianfranco Schiavone (presidente di ICS); Luigi Montagnini (Medici Senza Frontiere); Giovanna Scaccabarozzi (medico sulle navi delle ONG); Riccardo Gatti (ProActiva Open Arms); Chiara Favilli (Professore di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Firenze); Anna Brambilla (avvocato di ASGI) e altri.”
Il libro è stato realizzato grazie al contributo di centinaia di sostenitori che hanno aderito alla campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal basso
Commenti