VogheraNewsPavia

VOGHERA 07/06/2017: Da Ambrogio Maestri a Paolo Fresu. Torna anche quest’anno “Le Forme dell’Anima” di Progetto Voghera. Dal “10” tanti gli appuntamenti prestigiosi in calendario. Evento clou: il Jazz di Paolo Fresu (il 19 Giugno)

Giugno 07
11:26 2017

VOGHERA – Da Maestri a Fresu. E’ riassunto in questa sorta di staffetta fra grandi, tutto il valore dell’edizione 2017 de “Le Forme dell’Anima, la rassegna di eventi culturali (sottotitolo “Parole…Musica…Immagine”) promossa dall’associazione culturale Progetto Voghera.

La kermesse è stata presentata ieri mattina nelle sede della Fondazione Adolescere dal presidente del sodalizio Leonardo Gallina e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Voghera Marina Azzaretti.

Come si accennava in apertura, il testimone della prestigiosa passerella quest’anno, dal cantante lirico Ambrogio Maestri – che ha rappresentato l’appuntamento d’onore dell’edizione del 2016 – passa a uno dei guru del Jazz mondiale, Paolo Fresu, punta di diamante dell’8^ edizione de Le Forme dell’Anima, che terrà un concerto in città.

Fresu e il suo Quintet – grazie alla fondamentale collaborazione della ditta Cifarelli, che coglierà l’occasione del cinquantenario della propria attività per fare da main sponsor all’evento – si esibiranno lunedì 19 giugno.

“Per l’occasione abbiamo prenotato 350 sedie – ha spiegato Gallina in conferenza stampa – temiamo però che data l’importanza dell’ospite, che molta gente non riuscirà ad accedere al concerto (che si terrà nella sede della ditta vogherese, in Starda Oriolo 180 ndr), consigliamo gli interessati di arrivare presto all’appuntamento”.

Insieme al jazzista Paolo Fresu, Le Forme dell’Anima 2017 offrirà una lunga serie di appuntamenti (13 in tutto dal 10 al 29 giugno) per tutti i gusti e… tutti i palati (a proposito di palati ci sarà anche una serata dedicata al connubio arte… di Salvador Dalì… e gastronomia, il 29 giugno alle ore 21 al ristornate Selvatico di Rivanazzano Terme: durate la quale saranno proposti alcuni dei piatti inventati dal pittore surrealista inseme alla moglie Gala Eluard).

Fra questi alcuni saranno dedicati ai bambini (“Ci piace aiutare anche loro, non solo gli adulti, a guardare con occhi diversi il mondo”, ha detto il presidente Gallina durante la presentazione). Intitolati Briciole di Cultura, gli appuntamenti per i bimbi saranno quattro, il 12, il 13 il 20 e il 27 giugno, saranno tutti gratuiti e saranno svolti con la collaborazione del Museo Tattile di Varese, dell’ Associazione Spinofiorito e della Biblioteca Ricottiana, che li ospiterà (sempre alle ore 16) nei suoi spazi.

Insieme alla musica, all’arte e alla gastronomia, e alla cultura per i bambini, “Le Forme dell’Anima” darà spazio, con la collaborazione della Ubik, anche ai libri (saranno ospiti gli autori Mario Giordano; e il duo Guido Maria Brera-Edoardo Nesi); e ai convegni (tre: uno sui vitigni autoctoni dell’Oltreppoo Pavese; uno sull’Europa; e uno sulla teoria della Società Liquida di Zygmunt Bauman).

Infine ci saranno il cinema, con la proiezione delle migliori opere del “Voghera Film Fesitval”; e il teatro, con uno spettacolo della compagna Luvarara

L’assessore Azzaretti, presente alla conferenza stampa, ha definito l’edizione 2017 de Le Forme dell’Anima “Bella e completa, anche per l’attenzione data ai più piccoli”. “E’ una kermesse poliedrica – ha aggiunto l’assessore – che s’inserisce benissimo in una città tutt’altro che dormiente. Una iniziativa che l’Amministrazione è contenta di sostenere, favorire e affiancare”.

A seguire la descrizione analitica dei 13 appuntamenti.

 

CONVEGNO IN COLLABORAZIONE CON SLOW-FOOD SUI VITIGNI AUTOCTONI IN OLTREPO

SABATO 10 GIUGNO ORE 9,00 alla Fondazione Adolescere

Il convegno vuole mettere in evidenza una peculiarità del nostro territorio: la coltivazione ed il recupero dei vitigni autoctoni in Oltrepo fornendo da una parte il punto di vista dell’ Università, dall’altra degli enologi e ovviamente dei produttori che hanno, con grandi sforzi, saputo

recuperare e produrre alcuni vitigni storici del nostro territorio.

Il convegno sarà coordinato dal Prof. Teresio Nardi, Fiduciario della Condotta Slow-Food dell’Oltrepo Pavese

 

BRICIOLE DI CULTURA, OVVERO CULTURA PER I PIU’ PICCOLI

LUNEDI’ 12 GIUGNO ORE 16:00 Alla Biblioteca Civica

Laboratorio di realizzazione di un libro tattile in collaborazione con Museo Tattile Varese.Vogliamo aiutare i bambini a crescere non solo fisicamente ma anche creativamente sfruttando le proprie capacità e potenzialità.come aveva pensato Bruno Munari.Questa esperienza è progettata per bambini da 5 a 12 anni.

 

 

CONVEGNO :EUROPA IERI, OGGI, DOMANI

LUNEDI 12 GIUGNO ORE 21:00 alla Fondazione Adolescere

Il convegno vuole portare l’ attenzione su una realtà di cui, oggi,non possiamo e non dobbiamo più ignorare la presenza e l’ importanza.Abbiamo voluto parlare di Europa affrontando questo tema non in termini politici che non competono a chi, come noi,fa cultura ma da un punto di vista storico, tecnico e di prospettiva futura coinvolgendo la Professoressa Giulia Rossolillo, Ordinario di Diritto Europeo presso l’ Università di Pavia e Direttore della storica rivista “Il Federalista”, organo ufficiale del Movimento Federalista Europeo

 

BRICIOLE DI CULTURA OVVERO CULTURA PER I PIU’ PICCOLI

MARTEDI’ 13 GIUGNO ORE 16:00alla Biblioteca Civica

MANGIACOLORI Lettura animata e laboratorio sui colori per bambini da 3 a 5 anni in collaborazione con l’Associazione SpinofLe iorito.Il laboratorio insegna in modo creativo ad usare i colori e si ispira al libro “Mangiacolori “ di Fulco Pratesi, fondatore del WWF e già Presidente della Lipu.Le educatrici di Spinofiorito utilizzano esperienze analoghe che hanno svolto sul territorio dal 2008

 

CONVEGNO :VIVERE NELLA SOCIETA’ LIQUIDA; ZYGMUNT BAUMAN E IL NOSTRO TEMPO

MARTEDI 13 GIUGNO ORE 21:00 Alla Fondazione Adolescere

Bauman,scomparso a gennaio del 2017,è stato un grande pensatore del nostro tempo e, come pochi altri filosofi, ha saputo cogliere aspetti fondamentali nei nostri comportamenti e nelle nostre abitudini che sono, cambiate in questi anni e in modo turbinoso e repentino.L’ analisi delle sue idee ci può sicuramente aiutare a capire in quale mondo viviamo.A parlarci di Bauman sarà Alessandro Galvan, brillante professore di filosofia al Liceo Galilei e Presidente del Gruppo di Ricerca Filosofica Chora di Tortona che ha al suo attivo diverse importanti iniziative volte a promuovere incontri e dibattiti sui temi filosofici

 

INCONTRO LETTERARIO CON GUIDO MARIA BRERA E EDOARDO NESI

VENERDI’ 16 GIUGNO ORE 18:00 Alla Libreria Ubik

Tutto è in frantumi e danza è un libro sulla crisi economica, scritto molto bene a due mani da un operatore finanziario di successo e da uno scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2011,piccolo imprenditore a Prato Gli autori,oltre a raccontarci quali sono le cause della crisi in modo semplice e comprensibile, ci regalano le emozioni che hanno vissuto e ci guidano in un labirinto che parte da un mondo che offriva a tutti la possibilità di migliorare e arriva alla situazione attuale in cui 5 milioni di italiani, vecchi e giovani, sono fuori dal mondo del lavoro.L’ editore è La nave di Teseo fondata, tra gli altri, da Umberto Eco.

 

INCONTRO LETTERARIO CON MARIO GIORDANO

VENERDI’ 16 GIUGNO ORE 21:00 alla Fondazione Adolescere

Molto più che sanguisughe VAMPIRI è una nuova inchiesta sulle pensioni d’ oro.Rappresenta un tipico esempio di giornalismo investigativo o d’ inchiesta che dir si voglia, alla Report.Mario Giordano è stato Direttore di Studio Aperto, del Giornale, di Videonews.Attualmente è Direttore del Tg 4 ed editorialista de “La Verità”.Sicuramente possiede informazioni cui noi difficilmente possiamo accedere e ce le racconta nel suo libro-inchiesta

 

CONCERTO JAZZ CON PAOLO FRESU E IL SUO QUINTETTO STORICO

LUNEDI’ 19 GIUGNO ORE 21:00 Cifarelli s.p.a. Via Oriolo 180

Paolo Fresu , che qui a Voghera è accompagnato da Roberto Cipelli al piano, da Tino Tracanna al Sax,da Attilio Fioravanti al basso e da Ettore Fioravanti alla batteria,con la sua magica tromba, rappresenta ormai il punto di riferimento in Italia ed all’ estero del Jazz italiano. Musicista,compositore,artista vero, è stato premiato in ogni parte del mondo.: è la STAR dei più importanti festival internazionali, tiene da anni quasi 200 concerti all’ anno, ha suonato con i più grandi solisti del mondo.Siamo riusciti ad averlo a Voghera grazie alla generosità della famiglia Cifarelli in occasione del cinquantenario della attività dell’ azienda.

 

 

 

BRICIOLE DI CULTURA OVVERO CULTURA PER I PIU’ PICCOLI

MARTEDI’ 20 GIUGNO ORE 16:00 alla Biblioteca civica

IN UNA NOTTE DI TEMPORALE Lettura animata e laboratorio di lettura su amicizia e pregiudizi

per bambini da 6 a 8 anni in collaborazione con l’ Associazione culturale Spinofiorito.Il laboratorio prende spunto dal libro “In una notte di temporale”di Yuichi Kimura premiato più e più volte a livello internazionale per la sua delicatezza.Le educatrici di Spinofiorito incuriosiranno su questi temi i bambini stimolando la loro fantasia e creatività.

 

L’EMOZIONE CORRE SULLA PELLICOLA

GIOVEDI’ 22 GIUGNO ORE 21:00alla Fondazione Adolescere

Da qualche anno a Voghera, grazie all’ impegno di Iria Cultura, si svolge il “Voghera International Film Festival”.Insieme a loro abbiamo voluto proporre quei film che, una attenta giuria ha ritenuto

i migliori in assoluto.

 

L’IMPORTANZA DI ESSERE FRANCHE…MA ANCHE LELLA,MONICA,ANNA E LUCIANA

VENERDI’ 23 GIUGNO ORE 21:00al Fondazione Adolescere

In collaborazione con la Compagnia teatrale LUVARARA di Voghera, proponiamo un recital di monologhi delle più importanti attrici italiane contemporanee interpretato da sei giovani e bravissime attrici provenienti dalla “scuola” del Fraschini

 

BRICIOLE DI CULTURA OVVERO CULTURA PER I PIU’ PICCOLI.

MARTEDI’ 27 GIUGNO ORE 16:00 alla Biblioteca civica

VIAGGIO NEL MONDO DEL LIBRO Laboratorio con giochi dedicato alle fasi della vita del libro

per bambini da 8 a 11 anni in collaborazione con l’ Associazione Spinofiorito.Il laboratorio, sfruttando vari materiali insegnerà ai bambini a realizzare un libro stimolando la loro curiosità e abituandoli a lavorare insieme ed in gruppo.

 

 

ARTE E GASTRONOMIA: A CENA CON DALI’

GIOVEDI’ 29 OTTOBRE ORE 20 Al Ristorante Selvatico di Rivanazzano

L’ Arte può essere approcciata in tanti modi:;dopo aver proposto con successo nella passata edizione le cene con Monet e Pollock, abbiamo voluto riproporre questo modo molto simpatico per approfondire la conoscenza di grandi artisti.Quest’anno conosceremo Salvador Dalì,grande genio surrealista che,oltre ad aver dipinto opere memorabili presenti nei più importanti Musei del mondo, insieme a sua moglie Gala aveva, inventato ricette che ,opportunamente rivisitate dalla maestria di Piera Selvatico,potremo gustare insieme parlando dell’artista.

 

Commenti

Commenti via Facebook

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a PAVIA

SONDAGGIO: VETRINE PULITE

Sei favorevole o contrario a che il Comune ordini di tenere puliti i negozi chiusi di via Emilia e relative vetrine?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO: CIRCHI CON ANIMALI A VOGHERA

SONDAGGIO: SEI FAVOREVOLE O CONTRARIO ALL'ARRIVO DEI CIRCHI CON ANIMALI IN CITTA'?

View Results

Loading ... Loading ...

SONDAGGIO "ZONA 30" A PAVIA

Siete favorevoli ai 30Km/h in città a Pavia?

View Results

Loading ... Loading ...

Fotografia Spazio53 Voghera

IL TUO SERVIZIO CIVILE ALLA CARITAS di VOGHERA

Spazio offerto dalla ditta Immac di Codevilla

NO ALLA VIVISEZIONE

CONTATTI

Altre Notizie in breve… via Twitter


farmacie voghera

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Amici

Facebook

playlist messe di pasqua a voghera durante il coronavirus

Giugno 2017
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

VogheraNews.it partner di RetewebItalia

PER UNA CITTA’ PULITA RISPETTA LE REGOLE. USA LA TESSERA!

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a VALENZA il 30 MARZO 2025