MILANO 07/11/2016: Emendamento 4 bis. La Giunta Regionale ha detto No all’impianto di pirolisi di Retorbido. Il sindaco “Una vittoria di tutti… è finito un incubo”. Ora si attende il voto dell’Aula
MILANO – Con un emendamento alla Legge sui Parchi la Giunta regionale oggi ha posto le basi per dire No al progetto della Pirolisi a Retorbido.
L’emendamento (che ora dovrà essere votato dall’assemblea regionale) è stato fatto aggiungendo un comma (il 4bis) all’articolo 11 del progetto di legge regionale sulla riorganizzazione dei parchi e delle altre aree protette che sarà discusso questo mese dal Consiglio regionale.
L’emendamento così recita.
“Allo scopo di tutelare la qualità ecologica, i caratteri naturalistici, il valore paesaggistico, la flora e la fauna protette e i rispettivi habitat, nei parchi naturali, nelle riserve naturali, nei monumenti naturali, nei siti Natura 2000 e nei corridoi ecologici primari della Rete Ecologica Regionale non è ammessa la realizzazione di impianti che svolgono attività di recupero e/o smaltimento rifiuti di cui alle operazioni R1 o D10 degli allegati C e B alla parte IV del D.Lgs.152/2006 e appartenenti alle categorie di attività industriali di cui al punto 5.2 dell’allegato VIII alla parte Il del D.Lgs.152/2006, fatto salvo il caso in cui tali operazioni non siano già autorizzate all’interno del perimetro individuato dell’autorizzazione esistente”.
Una delle ‘frase chiave’ dell’emendamento, anzi, “la” frase chiave dell’emendamento è l’ultima del 4bis, e dice: “Tale disposizione si applica anche alle istanze autorizzative in corso”.
Il che, tradotto, dovrebbe significare (si attende però il voto del Consiglio) il No categorico all’impianto di Pirolisi di Retorbido… in quanto è “retroattiva”, applicandosi agli iter autorizzativi ancora in corso.
La notizia del No della Giunta ha velocemente fatto il giro della regione e della provincia di Pavia, fino al comune Oltrepadano, dove il sindaco (sebbene manchi ancora il suggello del voto in assemblea) è raggiante.
“Siamo felicissimi, è un giorno fantastico per Retorbido questo– dice al telefono Isabella Cebrelli -. Dopo due anni si è conclusa questa vicissitudine che ci è costata tanto lavoro, tanto impegno, tanto nervosismo. Da parte mia posso solo ringraziare il Comitato per il no, tutti i cittadini e tutti i nostri referenti politici: in particolar modo l’europarlamentare Cirio che ci aveva portati a Bruxelles, l’assessore all’ambiente Claudia Terzi, perchè quanto promesso negli incontri lo ha mantenuto, e con lei il presidente Maroni. Insomma – conclude Cebrelli – questa è stata una vittoria di tutti… è finito un incubo”.
Commenti