PAVIA 22/01/2015: A breve in città sorgerà una centrale idroelettrica. Il progetto è della Milliwatt srl. Nascerà sul Navigliaccio nei pressi dell’imbocco della Tangenziale Ovest
PAVIA – Nella città di Pavia presto sarà attiva una centrale elettrica funzionate attraverso fonte rinnovabile. Si tratta di una piccola centrale idroelettrica che sfrutterà la forza del Naviglio pavese, o meglio del Navigliaccio, il corso d’acqua che scorre parallelo al fratello maggiore, sulla destra (procedendo in direzione Pavia) lungo la Sp35.
Proprio in questi giorni sono iniziati i lavori “pensanti” (notare la maxi gru nella foto), seguiti alla liberazione dell’area da parte della vegetazione.
La centrale sorgerà laddove viale Certosa lascia il posto a viale Brambilla, a pochi passi dall’intersezione fra l’ultima uscita per Pavia sulla tangenziale Ovest.
Da un documento della Provincia di Pavia si evince che la “Conferenza di servizi per la valutazione e l’approvazione del progetto relativo all’installazione e all’esercizio di un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile (idraulica)” è stata convocata nel settembre del 2012 e che il proponente è la società Milliwatt srl con sede legale a Milano.
Mentre dal Silva (il Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale) emerge che “la procedura è stata avviata in data 28/07/2005”; che si tratta della “Realizzazione di un micro-impianto idroelettrico ad acqua fluente” e ancora che si tratta di lavori per la “Derivazione di acque superficiali ed opere connesse che prevedano derivazioni superiori a 200 litri al minuto secondo”.
Infine dal Ministero dello sviluppo economico si apprende che la potenza media sarà di 102,9 kW e che per la connessione alla rete “è previsto interramento della linea elettrica tra centrale e rete Enel 40 m”.
Quanto ad energia idroelettrica in provincia di Pavia, va ricordato che poco fa da Lomello è arrivato il via libera ad una centrale sul torrente Agogna.
Si tratta di progetto dalla società “Fratelli Broglia” di Romagnano Sesia, con una potenza di 0,75 megawatt, e dal quale il Comune otterrà 200mila euro (con cui l’amministrazione sostituirà le attuali lampade dell’illuminazione pubblica con quelle a tecnologia led).
- I lavori alle centrale vista da strada Campeggi
Commenti